Frammento di mosaico a motivi prospettici con sinopia policromaI sec. d.C. argilla 13 x 21 x 13 cm Pompei, Casa di Marco Fabio Rufo (VII 16, 22) Parco Archeologico di Pompei, inv. s.n. Photo Amedeo Benestante
Frammento a bande di colore brunoI sec. a.C.-I sec. d.C. affresco Pompei, Casa del Marinaio (VII 15, 2) Parco Archeologico di Pompei, inv. s.n. Photo Amedeo Benestante
Frammento di tappeto musivo a tessere biancheI sec. d.C. marmo Pompei Parco Archeologico di Pompei, inv. s.n. Photo Amedeo Benestante
Frammento di elemento architettonico sovradipintoVI sec. a.C. terracotta Pompei Parco Archeologico di Pompei, inv. s.n. Photo Amedeo Benestante
Frammento di lastra figurata con arti inferiori di una figura umanaII-I sec. a.C. terracotta Pompei Parco Archeologico di Pompei, inv. s.n. Photo Amedeo Benestante
Frammento a bande rosse e verdiI sec. a.C.-I sec. d.C. affresco Pompei, Casa del Marinaio (VII 15, 2) Parco Archeologico di Pompei, inv. s.n. Photo Amedeo Benestante
Frammento a bande rosse e verdiI sec. a.C.-I sec. d.C. affresco Pompei, Casa del Marinaio (VII 15, 2) Parco Archeologico di Pompei, inv. s.n. Photo Amedeo Benestante
Frammento di decorazione architettonica su fondo neroI sec. d.C. affresco 24,6 x 27,5 cm Pompei, scavo privato Parco Archeologico di Pompei, inv. 20538 Photo Amedeo Benestante
Risonanze
La storia come collage
Un tempo malleabile fatto di frammenti e storie appartenenti ad aree geografiche, sistemi di credenze e periodi diversi

Commitment 05
Simone Fattal. Pompei, oggi

Historiae 05
Wilhelm Huber, “Vedute degli scavi di Pompei”, 1818-1819