Browser non supportato! Questo sito offre compatibilità limitata in browser datati. Supportiamo soltanto browser moderni ed aggiornati come Chrome, Firefox, Safari ed Edge.

© Pompeii Commitment. Archaeological Matters, un progetto del Parco Archeologico di Pompei, 2020. Project partner: MiC.
Tutte le immagini d’archivio o realizzate al Parco Archeologico di Pompei sono utilizzate su concessione di MiC-Ministero della Cultura-Parco Archeologico di Pompei. È vietata la duplicazione o riproduzione con qualsiasi mezzo.

Anna Boghiguian, con Marianna Vecellio. One Night, One Hour

Commitments 18    06•05•2021

Anna Boghiguian
One Night, One Hour, 1997-2020
matita e acquerello su carta
16 x 12 cm ciascuna pagina
Courtesy l’Artista

In occasione e nel contesto di Pompeii Commitment. Materie archeologiche – primo programma di arte contemporanea ideato e prodotto dal Parco Archeologico di Pompei – il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino, e Pompei hanno avviato una collaborazione che comprende, fra altre attività, l’invito e la commissione di un contributo inedito all’artista Anna Boghiguian, pubblicato in contemporanea sul portale Pompeii Commitment e nel Cosmo Digitale del Castello di Rivoli. Il contributo è stato curato da Marianna Vecellio, Curatrice al Castello di Rivoli presso cui, con Carolyn Christov-Bakargiev, Direttore del Museo, ha co-curato la mostra personale e relativa monografia Anna Boghiguian (19.09.2017 – 07.01.2018).

L’introduzione al contributo di Anna Boghiguian è affidata al saggio-racconto di Marianna Vecellio (pagina 2).

Immagine in home page: Anna Boghiguian, One Night, One Hour (dettaglio), 1997-2020. Courtesy l’Artista

 

 

Anna Boghiguian (Il Cairo, 1946), figlia di un orologiaio armeno, cresce a Heliopolis, quartiere del Cairo in mezzo al deserto. Dal 1964 al 1969 studia Scienze politiche all’American University del Cairo e all’inizio degli anni settanta si trasferisce a Montréal, in Canada, dove frequenta la Concordia University studiando arte e musica. Realizzate a partire dalla fine degli anni settanta le sue prime opere sono costituite da collage di immagini e parole, selezionate da fogli di quotidiani e riviste. Il riferimento e l’utilizzo della carta stampata conduce l’artista a riflettere sulla combinazione tra scrittura e disegno, poi sviluppata nelle opere successive che prendono la forma di taccuini e libri d’artista, disegni, dipinti, sculture e installazioni ambientali. Utilizzando mezzi e materiali diversi che comprendono la fotografia, la scrittura a mano, l’encausto, il collage e il recupero di oggetti trovati, l’artista interpreta l’esperienza del viaggio e la percezione dei luoghi e delle comunità in cui risiede o che incontra articolando fra loro passato e presente, finzione e documentazione, appartenenza e sradicamento. Con una coscienza cosmopolita e una sensibilità personale, che Boghiguian oppone ai meccanismi e ai codici definiti dalla globalizzazione, l’artista osserva e racconta le condizioni sociali, umane e politiche della realtà contemporanea con cui si rapporta, ed esplora anche il mondo digitale e globalizzato, alla ricerca di possibili connessioni storiche. Come scrivono Carolyn Christov-Bakargiev e Marianna Vecellio “le opere di Boghiguian sono antiestetiche e dionisiache in quanto privilegiano una immediata ed emotiva comunicazione visiva e verbale rispetto a una esecuzione accademica, legata ad un concetto di bello classico ed apollineo”. Inoltre, come testimoniato anche dal suo contributo a Pompeii Commitment, “l’intera opera di Boghiguian è riconducibile all’immagine e al concetto di libro”, inizialmente rilegato o composto su volumi trovati per poi svilupparsi in leporelli e in fogli sparsi e costellazioni multimateriche che si susseguono evocando i “fotogrammi di un film”. Tra le mostre personali più recenti: SMAK-Stedelijk Museum voor Actuele Kunst, Gent (2020); Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino (2017, la sua prima estesa mostra retrospettiva presentata nel 2018 presso Sharjah Art Foundation e Museum der Moderne, Salisburgo, e nel 2019 presso Tate St. Ives); Index-The Swedish Contemporary Art Foundation, Stoccolma (2017). Boghiguian, che nel 2018 é stata nominata per l’ottava edizione del premio Artes Mundi, ha partecipato a numerose mostre periodiche e biennali, fra cui: Padiglione Armeno alla Biennale di Venezia (2015); Istanbul Biennial (2015); São Paulo Biennial (2014); dOCUMENTA (13), Kassel (2012); Sharjah  Biennial (2011). Le sue opere sono state esposte in mostre collettive presso istituzioni internazionali quali, fra le altre: Centro dos de Mayo, Madrid (2016); Van Abbemuseum, Eindhoven (2015); New Museum, New York (2014). Le sue opere sono presenti nelle collezioni di importanti musei pubblici quali, fra gli altri, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino; Van Abbemuseum, Eindhoven; MoMA-Museum of Modern Art, New York; Art Institute of Chicago; e Guggenheim Abu Dhabi.

Fantasmi notturni: tra storia e realtà

  06 • 05 • 2021

Impronte, calchi, residui di una vita reale e tracce di una sparizione e riapparizione

Historiae17

Estratti da Amedeo Maiuri, “Pompei ed Ercolano fra case e abitanti”, Giunti Editore, Firenze, 1998


Inventario17

Tavolette cerate


Pompeii Commitment

Anna Boghiguian, con Marianna Vecellio. One Night, One Hour

Commitments 18 06•05•2021






































La reazione spontanea di una notte

 

Verso la fine dell’estate del 1997, tra l’agosto e il settembre, Anna Boghiguian si trovava a Pompei per visitare gli scavi archeologici del sito antico. Quel giorno aveva deciso di recarsi a Napoli in giornata per fare una passeggiata, comperare materiali d’arte, cenare e tornare a Pompei. Giunta alla stazione di Napoli, tuttavia scopriva che l’ultimo treno per fare ritorno sarebbe partito non la sera stessa ma all’alba del mattino dopo e, non avendo con sé i documenti di identità, lasciati nell’albergo di Pompei dove alloggiava, sarebbe stata costretta a passare quella notte all’addiaccio in attesa del treno dell’indomani.

Il chiosco della stazione vendeva alcune guide turistiche e libri di seconda mano. Tra questi un volumetto su Pompei a cura di Amedeo Maiuri, pubblicato negli anni Sessanta dall’Istituto poligrafico dello stato. La guida che proponeva itinerari tra piante e cenni storici, recava sulla copertina a lettere capitali la scritta POMPEII. L’autore, che Rossellini aveva voluto come attore in Viaggio in Italia nella scena del ritrovamento dei calchi dei due amanti, era stato un archeologo, fine studioso e poeta di origini ciociare nato alla fine dell’Ottocento e, nominato nel 1924, sovrintendente alle Antichità di Napoli e del Mezzogiorno nonché direttore del Museo Nazionale di Napoli, aveva avuto il merito di riportare alla luce quasi due terzi del sito interrato di Pompei assieme alle contigue ricerche presso i Campi Flegrei, Ercolano e Capri.

Nata al Cairo nel 1946 da una famiglia di origine armena, cresciuta tra l’Egitto e il Canada, verso la fine degli anni novanta l’artista egiziana era sempre in cammino. Interessata a interpretare l’esperienza del viaggio aveva concentrato la sua pratica sulla combinazione di scrittura, disegno espressionista, erranza e percezione dei luoghi, appuntando, soprattutto in quegli anni, disegni e annotazioni dalla struttura cinematografica su taccuini, quaderni e supporti di recupero come carte da riciclo e libri di seconda mano.

Decisa o meglio costretta a rimanere in stazione quella notte, Anna aveva comperato il volume in inglese per accompagnare l’attesa del treno del giorno dopo. Sospesa in quell’atmosfera, si era concentrata sulla vita al di fuori di lei, sull’attività spontanea della stazione che volgeva al termine, sulle ombre che pian piano l’abitavano di notte, sui vagabondi appoggiati ai vagoni vuoti e scaldati da cani dormienti. Boghiguian era intenzionata ad annotare quei segnali che esprimessero una strana continuità di pensiero tra la finitezza imperturbabile del mondo reale e la ricerca di una soluzione: quella del mistero di Pompei e dell’enigma dell’eternità e del sacrificio che l’avevano resa immortale.

Nei disegni a matita e acquerello apposti sulle pagine del libro, prendeva vita un flusso potente di forme vuote simili a fantasmi: gli esseri umani ordinari presenti alla stazione dei treni e ridotti a silhouette astratte e contorni, richiamavano le identità cancellate dei corpi trasformati in cenere dalla forza del vulcano. Nelle scene abbozzate, c’era più dell’essere umano: una progressione di forme che avevano perso consistenza. Esseri umani, animali, edifici, vagoni, treni e poi palazzi, la stazione stessa erano divenuti un’impronta, un calco, residuo di una vita reale, la storia di una sparizione e riapparizione, l’evocazione di una realtà ambivalente che apparteneva a un sistema di segni caotico e generativo, ordinario e allegorico ma soprattutto circolare.

Ritrovate a distanza di vent’anni, scovate nei cumuli di memorie compostanti della casa di Anna queste immagini costituiscono un crescendo che possiede tutta la misteriosa poeticità della storia di Pompei. Rinvenute nello scavo stesso della memoria dell’artista, questi disegni sono il racconto della reazione spontanea di una notte, il viaggio nella rigenerazione e sopravvivenza dei segni.

 

Marianna Vecellio